Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: alle

Numero di risultati: 136 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Fondamenti della meccanica atomica

440622
Enrico Persico 50 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Fondamenti della meccanica atomica

e si trova immediatamente che, affinchè y1, y2risultino ortogonali e normalizzate, i coefficienti devono essere soggetti alle restrizioni

Pagina 100

Fondamenti della meccanica atomica

dove, conformemente alle (32),

Pagina 106

Fondamenti della meccanica atomica

Similmente si imporrà alle autofunzioni la condizione di normalizzazione:

Pagina 131

Fondamenti della meccanica atomica

conformemente alle (94'). Similmente si potrebbe ragionare riguardo alla coordinata z ed al rispettivo impulso (disponendo altrimenti la camera

Pagina 150

Fondamenti della meccanica atomica

di trovare le componenti dell'impulso comprese tra e . La funzione ha dunque, rispetto alle misure di impulso, lo stesso significato che ha la

Pagina 214

Fondamenti della meccanica atomica

e, poichè , e i due ultimi fattori si sono già normalizzati conformemente alle (231) e (244), risulta che R dovrà essere normalizzato in modo che sia

Pagina 224

Fondamenti della meccanica atomica

dalle q alle q' deve appartenere ad un tipo particolarmente ristretto, che non altera le linee coordinate nè modifica gli integrali J (o, al più, opera su

Pagina 250

Fondamenti della meccanica atomica

(1) Ci riferiamo per semplicità alle orbite circolari, ma il ragionamento si estende subito alle orbite ellittiche, sostituendo a e P con i loro

Pagina 262

Fondamenti della meccanica atomica

Esaminiamo ora il significato fisico che si può attribuire alle orbite della teoria di Bohr e Sommerfeld ed al moto dell'elettrone su di esse. Per

Pagina 262

Fondamenti della meccanica atomica

Dunque: un'orbita è fisicamente determinabile tanto più esattamente quanto più grande è n. Alle prime orbite (p. es. n = 1, 2...) non si può

Pagina 263

Fondamenti della meccanica atomica

dell'elettrone rispetto al nucleo (): si trova allora che i momenti coniugati alle tre prime sono identicamente nulli e quelli coniugati alle altre tre sono

Pagina 265

Fondamenti della meccanica atomica

questa funzione sono eguali alle frequenze corrispondenti ai singoli gradi di libertà:

Pagina 282

Fondamenti della meccanica atomica

Quanto abbiamo detto ora si riferisce solo alle frequenze delle righe spettrali, non alla loro intensità ed al loro stato di polarizzazione, che

Pagina 283

Fondamenti della meccanica atomica

La classe degli operatori lineari gode delle proprietà di alto interesse matematico (v. bibl. n. 33): noi ci limiteremo qui alle nozioni essenziali

Pagina 299

Fondamenti della meccanica atomica

Si possono definire delle operazioni di combinazione tra operatori lineari analoghe alle operazioni di somma, differenza, ecc. con cui si possono

Pagina 299

Fondamenti della meccanica atomica

Consideriamo ora, oltre alle autofunzioni definite dall'equazione (7), un altro sistema completo di autofunzioni (1) È superfluo avvertire che

Pagina 308

Fondamenti della meccanica atomica

Per ottenere le formule inverse si potrebbero risolvere queste rispetto alle ma è più conveniente operare in modo simmetrico, cioè considerare le

Pagina 309

Fondamenti della meccanica atomica

Conviene considerare le come gli elementi di una matrice : diremo allora che dalle componenti di un vettore rispetto agli assi y si passa alle sue

Pagina 309

Fondamenti della meccanica atomica

la quale, confrontata con la (35), mostra che si passa dalle f alle f" mediante la matrice nel modo stesso con cui la matrice fa passare dalle f alle

Pagina 310

Fondamenti della meccanica atomica

Difatti, il passaggio dalle f' alle f'' sarà espresso dalla formula, analoga alla (35),

Pagina 310

Fondamenti della meccanica atomica

con i coefficienti c arbitrari. Naturalmente, alle si possono sostituire p loro combinazioni lineari, ortogonali tra loro (ciò si dimostra come al

Pagina 315

Fondamenti della meccanica atomica

funzioni . Generalmente converrà supporre queste ortogonali e normalizzate rispetto alle y, e allora (supposte le normalizzate rispetto alle x) le

Pagina 317

Fondamenti della meccanica atomica

sostituire alle sommatorie rispetto a un indice degli integrali. P. es., la (10) diviene

Pagina 323

Fondamenti della meccanica atomica

Mediante questa matrice, si passa dalle componenti del vettore f alle componenti rispetto ai nuovi assi dello stesso vettore, mediante la formula

Pagina 325

Fondamenti della meccanica atomica

(2) Trascuriamo le azioni magnetiche tra le particelle del sistema le quali sono intimamente legate alle correzioni relativistiche che saranno

Pagina 341

Fondamenti della meccanica atomica

Ma si badi che la (87") (stabilita nella sola ipotesi della indipendenza dinamica delle particelle) ammette, oltre alle soluzioni del tipo (90

Pagina 344

Fondamenti della meccanica atomica

dove le due funzioni e soddisfano alle

Pagina 346

Fondamenti della meccanica atomica

la probabilità del valore è . (Si noti che, essendo il vettore unitario si ha , come deve essere per poter attribuire alle il detto significato di

Pagina 348

Fondamenti della meccanica atomica

L'aspetto paradossale di queste equazioni scompare quando si tenga presente che esse si riferiscono non alle grandezze fisiche e ma ai loro operatori

Pagina 359

Fondamenti della meccanica atomica

(1) Più precisamente supponiamo tutte le piccole del primo ordine rispetto alle differenze : da ciò consegue che anche e le sono piccole del primo

Pagina 392

Fondamenti della meccanica atomica

con che le risultano quantità piccole rispetto alle E (del primo ordine). Si noti che, nel caso della degenerazione completa, le sono tutte nulle.

Pagina 396

Fondamenti della meccanica atomica

1. Sostituendo nella (183), e badando alle (182), otteniamo

Pagina 396

Fondamenti della meccanica atomica

Di qui possiamo anzitutto ricavare le a, moltiplicando l'equazione per e integrando: si ottiene allora (poichè è ortogonale a , alle , alle e a tutte

Pagina 401

Fondamenti della meccanica atomica

Affinchè il secondo membro abbia effettivamente la forma di una divergenza, basta imporre alle matrici le condizioni

Pagina 426

Fondamenti della meccanica atomica

Quanto alle quattro matrici , si possono prendere le seguenti, che, come si verifica, sono hermitiane e soddisfano la (266'):

Pagina 428

Fondamenti della meccanica atomica

equivale, quando si assumano per le a le espressioni (267), alle quattro equazioni seguenti (equazioni diDirac per l'elettrone non soggetto a forze):

Pagina 428

Fondamenti della meccanica atomica

da cui si vede che le sono ordinariamente piccole rispetto alle (ossia, sono piccole rispetto a ). Sostituendo nella (277) questa espressione di si

Pagina 432

Fondamenti della meccanica atomica

il che equivale alle quattro equazioni:

Pagina 439

Fondamenti della meccanica atomica

(dove le a sono costanti, e F+, G+ sono due funzioni di r, per ora indeterminate) e si sostituiscono nelle (334), basta poi imporre alle costanti a

Pagina 451

Fondamenti della meccanica atomica

Si può allora verificare facilmente, utilizzando le formule di passaggio dalle coordinate cartesiane alle coordinate polari , che per le derivate di

Pagina 451

Fondamenti della meccanica atomica

esse si riducono alle due seguenti equazioni nelle funzioni F(r), G(r):

Pagina 452

Fondamenti della meccanica atomica

la terza e la quarta), e precisamente alle seguenti

Pagina 452

Fondamenti della meccanica atomica

Applichiamo ora questo operatore alle della forma (338) o della forma (341), osservando che

Pagina 453

Fondamenti della meccanica atomica

), limitatamente al caso in cui l'energia è negativa (caso che corrisponde alle orbite ellittiche). Introduciamo le notazioni:

Pagina 454

Fondamenti della meccanica atomica

il che si verifica immediatamente, applicando le (266) e osservando che, per le (267), le coniugate delle matrici sono uguali alle matrici stesse

Pagina 460

Fondamenti della meccanica atomica

e quindi decresce col crescere dell'impulso, ossia della velocità, il che non corrisponde certamente alle proprietà di nessuna delle particelle

Pagina 461

Fondamenti della meccanica atomica

poi prenderne una particolare autofunzione e porre in essa l'indice 1 alle variabili, e un'altra particolare autofunzione (che può eventualmente

Pagina 480

Fondamenti della meccanica atomica

Per calcolare le , calcoliamo, mediante le (391), le autofunzioni di spin, corrispondenti alle quattro coppie di valori (393) per ed ; otteniamo:

Pagina 488

Fondamenti della meccanica atomica

dove sono gli operatori corrispondenti alle componenti dello spin del primo elettrone (formati a norma del § 45) e sono quelli del secondo

Pagina 490

Fondamenti della meccanica atomica

Consideriamo due autofunzioni yn, ym, della (14), relative alle condizioni (α), ed appartenenti a due distinti autovalori λn, λm: esse soddisferanno

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca